Incideresti mai un pre-Daytona? La storia del 6238 inciso da un italiano

Tag : News Italian

Dopo il grande successo delle aste di Ginevra, l’attenzione degli appassionati si sposta ora verso il Sol Levante, con Hong Kong a catalizzare l’interesse dei collezionisti di tutto il mondo, in particolare quelli asiatici. Negli ultimi anni, infatti, l’amore per i segnatempo ha continuato a crescere in questa regione.

Protagonista del weekend sarà la casa d’aste Phillips, che organizzerà due eventi di grande rilievo. Il primo, previsto per il 22 novembre, sarà interamente dedicato al Giappone. La quasi totalità dei pezzi in vendita proviene da collezioni giapponesi o rappresenta creazioni di maestri orologiai indipendenti del Paese del Sol Levante.

Grazie al contributo di Masaharu Wada, editor di Hodinkee Japan, oggi possiamo soffermarci su un lotto di particolare interesse di questa imminente asta. Si tratta di un pezzo che unisce il Giappone all’Italia, dando vita a una storia tanto curiosa quanto affascinante.

Lot 78: Rolex 6238 Pre-Daytona

Tra i lotti più interessanti della prossima asta TOKI: Watch Auction Hong Kong spicca un orologio che vanta un legame unico con il nostro paese, grazie ad una particolarità straordinaria: le sue incisioni.

Rolex 6238 Pre-Daytona
Rolex 6238 Pre-Daytona

Si tratta di un cronografo Rolex del 1967, referenza 6238, noto anche come “pre-Daytona” per il suo ruolo nella storia dei cronografi Rolex, appena precedente al leggendario Daytona ancora oggi a catalogo. Realizzato in oro 14K, questo esemplare era destinato originariamente al mercato americano, dove si utilizzava una lega con una minore quantità di oro per aggirare i dazi elevati sull’importazione di metalli preziosi.

Le incisioni che catturano l’attenzione di questo Rolex 6238

Ciò che rende unico questo orologio sono le incisioni che adornano l’intera cassa, la lunetta, i lati della stessa, il fondello, i terminali e la chiusura del bracciale. Questi dettagli artistici furono realizzati dall’allora maestro italiano Marcello Pedini, celebre per la sua abilità nella lavorazione di coltelli.

Fondello Rolex 6238 Pre-Daytona
Fondello inciso del Rolex 6238 Pre-Daytona

La storia narra che il collezionista giapponese Mr. Yamanaka scoprì questo Rolex durante una mostra dedicata ai coltelli. Affascinato dalla sua unicità, dopo lunghe trattative riuscì ad acquistarlo da un commerciante, portandolo infine in Giappone.

Clasp Rolex 6238 Pre-Daytona
Clasp incisa del Rolex 6238 Pre-Daytona

In particolare, spiccano le incisioni floreali che decorano la cassa e i terminali del bracciale, mentre il fondello e la clasp presentano due rappresentazioni straordinarie: una donna e una tigre, simboli di forza e bellezza.

Un Rolex 6238 unico unico nel mondo del vintage

Negli ultimi anni si è acceso il dibattito sull’originalità degli orologi vintage, spesso penalizzati se restaurati o modificati in alcune componenti, come il quadrante. Tuttavia, questo esemplare rappresenta un’eccezione, dimostrando come l’incisione possa trasformare un orologio in un’opera d’arte unica, capace di raccontare una storia senza tempo.

Rolex 6238 Pre-Daytona
Rolex 6238 Pre-Daytona

Il futuro proprietario non solo aggiungerà ulteriore storia a questo segnatempo, ma ne erediterà anche la ricchezza narrativa, portandolo con sé nella propria quotidianità.

Stima e precedenti risultati

Questo orologio è già passato per un’asta nel 2007 presso Christie’s, dove fu venduto a HKD 787.500, circa EUR 95.500. All’epoca, tale cifra superò di gran lunga le aspettative, collocandosi ben al di sopra delle valutazioni di referenze simili.

Per l’asta di Hong Kong, la stima attuale varia tra HKD 240.000 e 400.000 (EUR 28.500-47.500 euro), ma, data l’unicità e la storia che lo contraddistinguono, non sarebbe sorprendente vederlo raggiungere cifre ancora più alte.

E voi, cosa fareste incidere sul vostro orologio?

Ringraziamo ancora Masaharu Wada, editor di Hodinkee Japan, per il prezioso contributo che ha permesso la realizzazione di questo articolo.



Visita il nostro canale Youtube per vivere il meglio del mondo dell’orologeria in prima persona.

Per tutti gli aggiornamenti in tempo reale seguici su Instagram.